Parmigiano Reggiano DOP
Formaggio semigrasso, duro, cotto ea lenta stagionatura. Viene prodotto con latte di vacca proveniente da mucche la cui alimentazione
Formaggio semigrasso, duro, cotto ea lenta stagionatura. Viene prodotto con latte di vacca proveniente da mucche la cui alimentazione
Processionaria del pino(Traumatocampa pityocampa) Cos’è Traumatocampa (=Thaumetopoea) pityocampa è un lepidottero defogliatore che compie una generazione all’anno.
Benvenuti nel sito del Servizio fitosanitario Il Servizio fitosanitario regionale (Osservatorio per le malattie delle piante) è il mezzo attraverso il quale l´Assessorato agricoltura
La certificazione è un procedimento formale attraverso il quale i clienti delle imprese, a qualsiasi livello, vengono informati sulle caratteristiche delle imprese stesse, o di
l tipo di prodotto Il Fungo di Borgotaro IGP è un porcino di forma arrotondata e carnosa, odore gradevole e sapore aromatico. In particolare,
Dal mese di maggio 2005 è disponibile per Comuni e Province il software di gestione telematica per il rilascio dei tesserini regionali per l´esercizio venatorio
Il Programma di Sviluppo rurale (PSR) 2007-2013 è lo strumento che governerà lo sviluppo del sistema agroalimentare dell´Emilia-Romagna nei prossimi anni. Adottato dalla Regione Emilia-Romagna,
“La Regione è impegnata in uno sforzo straordinario per far fronte a questa emergenza fitosanitaria e oggi possiamo affermare di avere raggiunto i primi risultati”.
Vini dell’Emilia-Romagna: qualità sempre più spiccata Se l’Emilia-Romagna è famosa per le sue eccellenze gastronomiche, altrettanto affascinante è la scoperta della sua cultura vitivinicola.
L’iniziativa Fattorie aperte viene riproposta ogni anno ai cittadini dalla Regione Emilia-Romagna con apertura delle aziende agricole per alcune domeniche del mese di maggio.