Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2025
  • Novembre
  • 14
  • La pasta fatta in casa con farina locale: ricetta e piccolo produttore dietro
  • Cucina

La pasta fatta in casa con farina locale: ricetta e piccolo produttore dietro

rixaltomedia 14 Novembre 2025
farina locale

Fare la pasta in casa con una farina locale è un gesto che racconta tradizione, territorio e lentezza.
Significa riportare in cucina sapori autentici e sostenere chi, ogni giorno, coltiva e macina grani antichi con passione.

Dalla scelta della materia prima alla lavorazione dell’impasto, ogni passaggio diventa parte di una storia: quella delle farine artigianali italiane, del lavoro dei piccoli molini e di chi ancora crede nel valore del fatto a mano.
E alla fine, il profumo della pasta fresca fatta in casa è il miglior modo per riscoprire il legame tra terra e tavola.

Perché scegliere farine locali e macinate a pietra

Scegliere una farina locale non è solo una questione di gusto, ma anche di sostenibilità.
Le farine provenienti da mulini del territorio riducono i trasporti, valorizzano i grani autoctoni e garantiscono tracciabilità e freschezza.

La macinatura a pietra mantiene il germe e la crusca, preservando aromi, fibre e nutrienti che si perdono nei processi industriali.
Questo tipo di farina ha un colore più ambrato e un profumo che ricorda il campo appena mietuto.

Le farine artigianali italiane non sono tutte uguali: ogni zona ha la sua varietà di grano e le sue tecniche di molitura.
C’è chi lavora antiche varietà di tenero, chi punta sui grani duri siciliani, chi sperimenta con miscele di segale o farro. Il risultato? Sapori diversi, perfetti per interpretare le ricette tradizionali della pasta all’uovo in chiave locale.

Ingredienti e attrezzatura necessari

Preparare la pasta fresca fatta in casa è più semplice di quanto sembri: bastano pochi ingredienti di qualità e un po’ di tempo.

Ingredienti base (per 4 persone):

  • 400 g di farina locale macinata a pietra
  • 4 uova fresche
  • un pizzico di sale

Per stendere l’impasto puoi usare un mattarello, come si faceva una volta, oppure una macchina per la pasta.
L’importante è lavorare con pazienza e rispettare i tempi di riposo, che permettono al glutine di rilassarsi e alla sfoglia di diventare elastica.

Se vuoi sperimentare, puoi provare farine di farro o di grano tenero tipo 1: regalano un colore caldo e un gusto più rustico, perfetto per condimenti semplici come burro e salvia o pomodoro fresco.

Ricetta base passo-passo

1️- Disponi la farina locale a fontana sulla spianatoia e crea un incavo al centro.
2- Rompi le uova e versale al centro, aggiungendo un pizzico di sale.
3- Impasta con le mani, incorporando gradualmente la farina fino a ottenere un composto omogeneo.
4-  Lavora l’impasto per circa 10 minuti, finché risulta liscio e compatto.
5-Avvolgi nella pellicola e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
6- Stendi la sfoglia con il mattarello o la macchina, poi taglia nel formato preferito: tagliatelle, fettuccine o lasagne.

Un consiglio? Se usi una farina artigianale italiana molto grezza, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida per rendere l’impasto più morbido.

La ricetta tradizionale della pasta all’uovo cambia leggermente da regione a regione: al Nord si preferisce una sfoglia sottile, al Centro è più spessa, mentre al Sud si tende a sostituire parte della farina con semola rimacinata per ottenere una consistenza più tenace.

Impastare a mano, sentire la farina tra le dita e vedere nascere la pasta è un gesto che unisce generazioni.
Dietro ogni piatto c’è il lavoro silenzioso della terra e di chi la custodisce con rispetto.

Su Ermes Agricoltura trovi storie, ricette e produttori che portano avanti la tradizione italiana con passione.
Perché cucinare con ingredienti locali non è solo una scelta di gusto, ma un modo per restare connessi alle radici più vere del nostro Paese. 

Continue Reading

Previous: Insalate d’autunno con ortaggi di stagione: sapori della terra e consigli pratici

Articoli recenti

  • Vacanze in agriturismo: vivere la campagna tra natura e relax
  • Macchine agricole vintage o moderne? Il fascino del trattore nella cultura rurale
  • Start up agricole: come la tecnologia sta cambiando il lavoro nei campi
  • La pasta fatta in casa con farina locale: ricetta e piccolo produttore dietro
  • Insalate d’autunno con ortaggi di stagione: sapori della terra e consigli pratici
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001