Programma di Sviluppo rurale 2007-2013

Il Programma di Sviluppo rurale (PSR) 2007-2013 è lo strumento che governerà lo sviluppo del sistema agroalimentare dell´Emilia-Romagna nei prossimi anni. Adottato dalla Regione Emilia-Romagna,

Il Programma di Sviluppo rurale (PSR) 2007-2013 è lo strumento che governerà lo sviluppo del sistema agroalimentare dell´Emilia-Romagna nei prossimi anni. Adottato dalla Regione Emilia-Romagna, ai sensi del Reg. (CE) 1698/05, con Delibera dell´Assemblea Consiliare 30 gennaio 2007, n. 99, è stato approvato dalla Commissione europea in data 12 settembre 2007 con Decisione C(2007) 4161.

Il Programma mette a disposizione una dotazione complessiva di 934 milioni di Euro di fondi pubblici (risorse Ue, statali e del bilancio regionale), 75 milioni in più rispetto alla programmazione 2000-2006. Se si aggiunge anche la quota del cofinanziamento privato, l’ammontare totale degli investimenti attivati sarà di circa 1,5 miliardi di Euro.

Il PSR è strutturato in quattro Assi tematici per complessive 29 misure ognuna relativa ad una determinata categoria di interventi destinati prevalentemente alle aziende agricole dell’Emilia-Romagna.

La versione originaria approvata è stata modificata varie volte, previa concertazione con il partenariato regionale e con il competente Comitato di Sorveglianza; le informazioni di seguito riportate si riferiscono alla versione vigente.

  • Asse 1 – Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale
  • Asse 2 – Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale
  • Asse 3 – Qualità della vita e diversificazione dell’economia nelle zone rurali
  • Asse 4 – Attuazione dell’approccio Leader

L’attuazione del PSR prevede una serie di organismi, strumenti e attività molto diversificati e complessi, che spaziano dai programmi rurali integrati provinciali alla programmazione finanziaria, dal monitoraggio alle norme per le violazioni degli impegni. Per informazioni su tali argomenti, a cui sono dedicate apposite sezioni, consultate i link che seguono.

  • Assistenza tecnica
  • Programmi Rurali Integrati Povinciali (PRIP)
  • Programmazione finanziaria
  • Violazione degli impegni e sanzioni
  • Monitoraggio
  • Comitato di Sorveglianza
  • Altri argomenti

Share:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on linkedin
LinkedIn
On Key

Articoli correlati