La certificazione è un procedimento formale attraverso il quale i clienti delle imprese, a qualsiasi livello, vengono informati sulle caratteristiche delle imprese stesse, o di determinate produzioni.
Di tale informazione, e soprattutto del rispetto delle caratteristiche promesse, si rende garante un ente di certificazione specializzato nel fornire quel servizio che, mediante un sistema di controlli e garanzie, è in grado di assicurare la propria competenza e un´obiettività al di sopra di ogni sospetto. Tali requisiti sono garantiti dall´accreditamento rilasciato dal Sincert o, in casi particolari (DOP, IGP, AS, Etichettatura carni bovine, Agricoltura biologica), dalle autorizzazioni specifiche concesse dallo Stato.
Il principio fondamentale di questi sistemi di certificazione è la terzietà: l´ente certificatore – che è appunto “terzo” – assicura di limitarsi a fornire un servizio, e di non avere alcun interesse nel merito dell´attività o dell´impresa certificata; tutto il sistema delle certificazioni gravita attorno a questo principio, tenendo anche conto del fatto che chi non lo rispetta rischia la revoca dell´accreditamento.
In questo modo è possibile certificare i requisiti di un´impresa, per esempio sulla base della norma ISO 9000 riguardo al sistema di gestione aziendale, o alla norma EMAS (Regolamento CE 761/2001) con riferimento ai sistemi di gestione ambientale. È poi altrettanto possibile certificare le caratteristiche di alcune produzioni attraverso la cosiddetta certificazione di prodotto, fornendo magari garanzie sul rispetto di particolari vincoli, come l´assenza di OGM.
Per garantire l’identificazione dei prodotti agroalimentari e assicurare maggiore trasparenza al consumatore esistono le certificazioni di rintracciabilità di tipo volontario: la rintracciabilità di filiera, secondo la norma UNI 10939, e la rintracciabilità intraziendale, secondo la norma UNI 11020.
La Regione Emilia-Romagna cerca di dare impulso alla applicazione dei sistemi di certificazione: oltre alla legislazione regionale che finanzia lo sviluppo di alcuni di essi, altri provvedimenti prevedono particolari attenzioni e priorità a favore delle imprese che ne fanno uso.
- Contributi per i sistemi di qualità
- Contributi per la gestione ambientale EMAS