Vini dell’Emilia-Romagna: qualità sempre più spiccata
Se l’Emilia-Romagna è famosa per le sue eccellenze gastronomiche, altrettanto affascinante è la scoperta della sua cultura vitivinicola. Dalla pianura agli appennini, dalle terre sabbiose del litorale alle argille e ai calanchi delle colline, la tradizione enologica ha radici antiche. Una costante innovazione nel segno della qualità, ha permesso ai nostri viticoltori successi e riconoscimenti anche a livello mondiale.
Diffusa in tutte le aree vocate della regione, la vitivinicoltura emiliano-romagnola ha saputo produrre vini e conquistare mercato anche grazie ad un’importante attività di ricerca e di assistenza tecnica, supportata dagli enti pubblici, Regione e Province in primis.
Oggi l’Emilia-Romagna vanta una Denominazione di Origine Controllata e Garantita, l’Albana di Romagna DOCG, 20 Denominazioni di Origine Controllata e 9 Indicazioni Geografiche Tipiche e, con quasi 60.000 ettari di vigneti, è la terza regione italiana per volume di vino prodotto.
Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione dei prodotti vinicoli introdotta in Unione Europea che codifica il sistema di classificazione dei prodotti vitivinicoli istituendo le DOP (denominazione di origine protetta), le IGP (indicazione geografica protetta) e le menzioni tradizionali anche per il vino.
Secondo la nuova normativa il vino prodotto in Unione Europea è così classificato:
- Vino senza denominazione d’origine: vino; vino con indicazione di vitigno e annata
- Vino con denominazione d’origine: vino DOP e vino IGP.
Di fatto le attuali DOC e DOCG diventano DOP e i vini IGT diventano IGP anche se la normativa, almeno per il momento, permette ai produttori di continuare ad etichettare il vino con la precedente denominazione.
I VINI DOP E IGP DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DOP (ex DOCG e DOC): Romagna e Romagna Albana DOCG Bosco Eliceo Colli Bolognesi Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOCG Colli di Faenza Colli d’Imola Colli di Parma Colli di Rimini Colli di Scandiano e di Canossa Colli Piacentini Colli di Romagna centrale Lambrusco di Sorbara Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Lambrusco Salamino di Santa Croce Modena o di Modena Reggiano Reno Gutturnio Ortrugo |
IGP (ex IGT) Bianco di Castelfranco Emilia Emilia o dell’Emilia Forlì Fortana del Taro Ravenna Rubicone Sillaro o Bianco del Sillaro Terre di Veleja Val Tidone |
Per maggiori informazioni sulle tipologie di vini afferenti alle Dop emiliano-romagnole è possibile consultare i disciplinari alla pagina: DOP (ex-DOCG-e-DOC)
Per saperne di più e assaggiare i vini dell’Emilia-Romagna, visita l’Enoteca regionale presso la Rocca Sforzesca di Dozza Imolese (BO).