Cucina

Non comprarlo tutti i giorni: ecco la ricetta per fare il pane in casa e senza forno

Buono e fresco ma senza il bisogno di comprarlo ogni giorno: il pane fatto in casa e senza usare il forno è una vera squisitezza!

Avere il pane fresco quotidianamente vuol dire uscire ed acquistarlo ogni giorno? Oppure prepararlo in casa con un procedimento lungo ed elaborato che fa diventare la cosa particolarmente impegnativa? In realtà c’è una terza via: fare il pane in casa in modo semplice, senza la necessità di usare il forno.

Ricetta facile e veloce per fare il pane – ermesagricoltura.it

Una modalità certamente più pratica e veloce di realizzare il pane con le proprie mani fa sì che venga la voglia di prepararlo molto più spesso perché non c’è fatica da cui lasciarsi scoraggiare. Buono e fragrante, davvero invitante e appetitoso, dopo averlo fatto lievitare solo 3 ore, quindi un tempo non eccessivamente lungo trattandosi di un prodotto generalmente a lunga lievitazione, la cottura avviene in un modo ben definito.

Non serve il forno, ma la friggitrice ad aria per cuocere questo pane. Svolgendo un ruolo molto simile, questo elettrodomestico che sta diventando sempre più popolare nelle nostre case consente una cottura perfetta e in un tempo decisamente più breve.

Il pane in friggitrice ad aria: la ricetta facile e veloce per averlo fresco tutti i giorni

Ci sono poi dei piccoli trucchi per un risultato davvero superlativo. Se ad esempio si desidera un gusto più pieno e sfizioso si può rivestire di semi di sesamo: è davvero stuzzicante così. Il pane cotto in friggitrice ad aria si conserva bene per 2 – 3 giorni riposto all’interno di un classico sacchetto per pane.

Buono e fragrante, il pane cotto in friggitrice ad aria – ermesagricoltura.it

Ingredienti

  • 250 g di semola rimacinata di grano duro
  • 150 ml di acqua
  • 4 g di lievito di birra disidratato
  • 8 g di sale
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • 1/2 cucchiaino di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di miele
  • Semi di sesamo (facoltativo)

Preparazione

  1. Per iniziare la prima cosa da fare è sciogliere il lievito di birra nell’acqua, che deve essere a temperatura ambiente.
  2. Versarlo in una ciotola capiente, aggiungere lo zucchero e il miele e mescolare. Poi versare anche l’olio e mescolare ancora.
  3. Quindi incorporare la farina poco alla volta impastando. Infine unire il sale come ultimo ingrediente.
  4. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e continuare ad impastare finché si otterrà un panetto morbido, liscio e non più appiccicoso.
  5. Formare una palla e rimetterla nella ciotola. Coprire con la pellicola per alimenti e mettere a lievitare per 2 ore nella friggitrice ad aria azionando la funzione lievitazione, se disponibile. In alternativa si può mettere nel forno spento con la luce accesa.
  6. Trascorso il tempo di lievitazione riprendere l’impasto e lavorarlo a forma di pagnotta.
  7. Immergerlo completamente in una ciotola di acqua fredda. Se si vuole, a questo punto, cospargerlo con i semi di sesamo e posizionarlo su un foglio di carta da forno.
  8. Metterlo a lievitare ancora per 1 ora sempre con la stessa modalità fatta precedentemente. Infine inserirlo nel cestello della friggitrice ad aria e farlo cuocere a 160° per 20 minuti oppure usando la modalità Bake, se presente.
Romana Cordova

Recent Posts

Vacanze in agriturismo: vivere la campagna tra natura e relax

Le vacanze in agriturismo rappresentano uno dei modi più autentici per riscoprire il contatto con…

2 settimane ago

Macchine agricole vintage o moderne? Il fascino del trattore nella cultura rurale

I trattori storici sono molto più che semplici macchine agricole: sono simboli di un’epoca, di…

2 settimane ago

Start up agricole: come la tecnologia sta cambiando il lavoro nei campi

La nuova start up agricola non nasce più solo da un trattore o da un…

2 settimane ago

La pasta fatta in casa con farina locale: ricetta e piccolo produttore dietro

Fare la pasta in casa con una farina locale è un gesto che racconta tradizione,…

2 settimane ago

Insalate d’autunno con ortaggi di stagione: sapori della terra e consigli pratici

Colori caldi, profumi di terra e prodotti genuini: gli ortaggi di stagione sono il cuore…

2 settimane ago

Cooperazione agricola e accesso al credito: nuove opportunità per le aziende

La cooperazione agricola è una delle risposte più concrete alle sfide dell’agricoltura moderna. In un…

2 settimane ago