La tua pensione è stata danneggiata ma la colpa potrebbe essere anche la tua. Qualcosa non è stato fatto nel modo giusto.
Si torna a parlare di pensione, un argomento che sta a cuore a moltissime persone e che ancora oggi torna al centro dell’attenzione per un particolare, di cui forse pochissime tengono conto o sanno per davvero. Alcuni contributi previdenziali non versati sono soggetti a prescrizione.
Ma questo che significa? Vale a dire che passato un certo periodo di tempo l’Inps non può richiedere i contributi non versati dal proprio datore di lavoro o dal lavoro autonomo. Quindi, conoscere bene i termini di prescrizione dei contributi è davvero importante per non rischiare di perdere il requisito minimo.
Potrebbe accadere che consultando l’estratto conto contributivo vi rendiate conto che ci sono dei periodi lavorati ma scoperti da contribuzione, chiedendovi dunque cosa fare per risolvere. Magari è un errore dell’Inps, oppure dal fatto che il datore di lavoro non ha adempiuto ai propri obblighi. Ma entriamo nel particolare.
Infine, per potere interrompere la prescrizione dei contributi previdenziali da lavoro dipendente, gli atti devono avere dei requisiti, ovvero:
Le vacanze in agriturismo rappresentano uno dei modi più autentici per riscoprire il contatto con…
I trattori storici sono molto più che semplici macchine agricole: sono simboli di un’epoca, di…
La nuova start up agricola non nasce più solo da un trattore o da un…
Fare la pasta in casa con una farina locale è un gesto che racconta tradizione,…
Colori caldi, profumi di terra e prodotti genuini: gli ortaggi di stagione sono il cuore…
La cooperazione agricola è una delle risposte più concrete alle sfide dell’agricoltura moderna. In un…