Economia

Tassa impropria sui rifiuti, nuovo scenario per l’Italia: la situazione

L’onere pendente sui Comuni italiani di integrare la tariffa rifiuti con le nuove componenti ARERA rischia di diventare una tassa impropria per gli enti locali?

Questa la preoccupazione dell’IFEL – Istituto per la Finanza e per l’Economia Locale: l’integrazione della tariffa rifiuti con le nuove componenti ARERA per coprire i costi dei rifiuti “accidentalmente pescati” e degli eventi calamitosi rischierebbe di diventare una tassa impropria a discapito degli enti locali. È l’effetto delle nuove componenti di natura perequativa applicabili già a partire dallo scorso primo di Gennaio.

Le nuove componenti di natura perequativa sono applicabili a partire dallo scorso primo di Gennaio – ErmesAgricoltura.it

E se l’ARERA, ovvero l’Autorità Nazionale di Regolazione, non effettuerà correttivi, secondo l’IFEL saranno proprio i Comuni a rimetterci. Nello specifico, il centro studi ha dichiarato che gli enti gestori della tariffa si ritroveranno a dover “sostenere maggiori costi per la gestione del ciclo dei pagamenti e per la rendicontazione”. Questi costi, quindi, non potranno che essere ribaltati sul computo della TARI ed ecco che i costi a carico dei bilanci comunali saranno destinati a diventare più pesanti.

Relativamente all’utenza, l’integrazione comporterà 0,10 Euro in più per ciascuna destinati alla copertura dei rifiuti accidentalmente pescati ed a ben 1,50 Euro in più, ancora per ciascuna, per la copertura degli eventi calamitosi. E a preoccupare maggiormente l’IFEL sono proprio le modalità di calcolo delle componenti che, a suo dire, dovrebbero essere applicate sul fatturato e non sul riscosso. 

Le previsioni di IFEL riguardo alle nuove incombenze per i Comuni

Secondo IFEL tra gli svantaggi principali per i Comuni peserebbe in particolare l’onere di anticipo delle somme da versare ai due conti perequativi, obbligandoli in sostanza “a riversare a proprie spese le quote non pagate dagli utenti”, in base ad un principio che in gergo tecnico viene definito come un’operazione di “obbligato in solido”.

Secondo l’IFEL, sui Comuni peserebbe l’onere di anticipo delle somme da versare ai due conti perequativi – ErmesAgricoltura.it

E il rischio non sarebbe solo di imporre una tassa impropria sui Comune, ma anche illegittima, soprattutto in relazione alle coperture previste per gli eventi calamitosi che, come dichiarato da IFEL, non trovano “una copertura legislativa specifica” per essere applicate. Mentre la copertura per i rifiuti potrebbe trovare una rispondenza tra i dettami normativi vigenti, ma soltanto come “aggiunta” alla tassa sui rifiuti e non come integrazione.

“Pare opportuno un intervento per evitare questi aggravi – ha per ora concluso l’IFEL – attraverso un contributo della stessa Autorità o di altra fonte, che eviti effetti indesiderabili su questo versante”, tra i quali quasi certamente l’avvio di numerosi contenziosi amministrativi da parte degli enti comunali sui quali grava maggiormente il nuovo onere.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Vacanze in agriturismo: vivere la campagna tra natura e relax

Le vacanze in agriturismo rappresentano uno dei modi più autentici per riscoprire il contatto con…

2 settimane ago

Macchine agricole vintage o moderne? Il fascino del trattore nella cultura rurale

I trattori storici sono molto più che semplici macchine agricole: sono simboli di un’epoca, di…

2 settimane ago

Start up agricole: come la tecnologia sta cambiando il lavoro nei campi

La nuova start up agricola non nasce più solo da un trattore o da un…

2 settimane ago

La pasta fatta in casa con farina locale: ricetta e piccolo produttore dietro

Fare la pasta in casa con una farina locale è un gesto che racconta tradizione,…

2 settimane ago

Insalate d’autunno con ortaggi di stagione: sapori della terra e consigli pratici

Colori caldi, profumi di terra e prodotti genuini: gli ortaggi di stagione sono il cuore…

2 settimane ago

Cooperazione agricola e accesso al credito: nuove opportunità per le aziende

La cooperazione agricola è una delle risposte più concrete alle sfide dell’agricoltura moderna. In un…

2 settimane ago