Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 11
  • Genitori anziani, cosa dice la legge per l’assistenza se alcuni fratelli non aiutano: come si suddivide l’obbligo e come tutelarsi
  • Notizie

Genitori anziani, cosa dice la legge per l’assistenza se alcuni fratelli non aiutano: come si suddivide l’obbligo e come tutelarsi

Pasquale Conte 11 Febbraio 2024
Assistenza dei genitori anziani, cosa succede se i fratelli non collaborano

Genitori anziani, cosa fare in caso di mancata assistenza dei fratelli - ermesagricoltura.

La legge per l’assistenza dei genitori anziani parla chiaro. Ecco come si suddividono gli obblighi tra i fratelli e come fare per tutelarsi.

In età più avanzata, per i genitori anziani un ruolo fondamentale iniziano a giocarlo i figli. Che hanno l’obbligo – e il piacere – di fornire assistenza continua a quelle figure che li hanno messi al mondo e che li hanno accuditi fino all’età adulta. Anche dal punto di vista legislativo, c’è una norma che regola questo processo e tutela ogni singolo membro familiare.

Assistenza dei genitori anziani, cosa succede se i fratelli non collaborano
Genitori anziani, cosa fare in caso di mancata assistenza dei fratelli – ermesagricoltura.

Ci sono clausole che entrano in gioco quando ci sono più fratelli e sorelle, un fattore che dovrebbe rendere l’organizzazione più semplice. Ma in molti casi non è così, soprattutto quando c’è una o più persone che decide di non adempiere ai propri doveri morali e di disinteressarsi completamente alla causa. Ecco in questi casi quali sono gli obblighi e in che modo ci si può tutelare.

Assistenza dei genitori anziani: ecco che cosa dice la legge

Per ogni singolo figlio, ricade l’obbligo di fornire assistenza completa ai genitori anziani e non autosufficienti. Con un’importanza che può e deve essere commisurata alle capacità e possibilità di ognuno. Sia in modo diretto che esclusivamente finanziario. C’è infatti il cosiddetto obbligo di assistenza, che ricade su tutti i figli.

Cosa dice la legge nel caso i fratelli non collaborino all'assistenza dei genitori anziani
Gli obblighi e la tutela di legge per l’assistenza dei genitori anziani – ermesagricoltura.it

Ma dal punto di vista legislativo, è soltanto il giudice che può prendere una decisione sulla questione. E l’azione legale può essere sollecitata esclusivamente dai beneficiari, ossia i genitori. Se c’è un dovere condiviso, infatti, non vige alcun rapporto giuridico tra fratelli e sorelle. Ognuno dei membri del nucleo familiare ha lo stesso obbligo nei confronti dei suoi genitori, in maniera indipendente. Con la suddivisione che ha come unico obiettivo quello di fornire la assistenza e il massimo del benessere al padre e alla madre.

Se i fratelli non collaborano, l’unica via percorribile è cercare di parlare con i genitori e convincerli a discutere direttamente con i figli che peccano del loro obbligo. Spiegando tutte le difficoltà di coprire l’assistenza se non si ha la collaborazione di tutti diretta ed economica. Se invece i genitori non sono capaci di intendere e di volere, ci si può rivolgere ad un tribunale per la nomina di un tutore o amministratore di sostegno. Non sono infine previsti rimborsi o possibili cause civili per i figli che si occupano dell’assistenza ai genitori anziani.

Continue Reading

Previous: Bomba su Chiara Ferragni: l’ex collaboratore rompe il silenzio e svela la verità
Next: Quando il caso ti salva la vita: così scoprono i tumori

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001