Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 2
  • Stipendio a rischio, il trucco per rubarti i soldi dalla carta: 7 modi per tenere al sicuro i tuoi soldi
  • Economia

Stipendio a rischio, il trucco per rubarti i soldi dalla carta: 7 modi per tenere al sicuro i tuoi soldi

Fabiana Coppola 2 Febbraio 2024
carte di credito 7 modi per tenere soldi al sicuro

Stipendio a rischio, il trucco per rubarti i soldi dalla carta-ermesagricoltura.it

Rischi lo stipendio sulla carta di credito se ti rubano i soldi, ecco 7 trucchi per impedirlo e tenerli al sicuro.

Tutti abbiano soldi sulla carta di credito e con l’obbligo dei pagamenti dello stipendio con bonifico almeno una volta al mese abbiamo un accredito considerevole. Ovviamente è vivo il rischio di poter perdere tutto se un ladro riesce a prendere i soldi dalla carta: ecco allora come fare per tenere i soldi al sicuro.

carte di credito 7 modi per tenere soldi al sicuro
Stipendio a rischio, il trucco per rubarti i soldi dalla carta – ermesagricoltura.it

Hai soldi sulla tua carta di credito, tra cui quelli dello stipendio? Ecco come devi fare per tenerli al sicuro e non farteli rubare da un ladro. C’è tanta possibilità infatti che qualcuno possa trovare un modo per prendere i soldi sulla carta infatti ci sono tantissime truffe informatiche. Ecco allora come devi fare per tenerli al sicuro con questi trucchi.

Quando si avvicina la fine del mese e arrivano gli accrediti dello stipendio, si fa più intensa la preoccupazione che qualche ladro informatico possa clonare la carta di credito. Rubare i soldi dalla carta infatti è diventato sempre più semplice per chi conosce bene il settore, ma proteggersi non è impossibile con questi trucchi.

Trucchi per non farti rubare i soldi dalla carta di credito: ecco i 7 infallibili per non perdere soldi e stipendio

La stampa internazionale ha recentemente denunciato la truffa “carding” in cui i malviventi sfruttano i dati delle carte rubate e svuotano tutti i conti bancari. I criminali informatici utilizzano diversi metodi per ottenere i dati delle carte come  il phishing o lo smishing. Generalmente questi vengono attivati mediante e mail, telefonate o SMS fasulli per ingannare la vittima e ottenere le informazioni necessarie.

carte di credito 7 modi per tenere soldi al sicuro
7 modi per tenere al sicuro i tuoi soldi – ermesagricoltura.it

Gli esperti di sicurezza informatica hanno avvertito che i criminali stanno migliorando sempre di più le tecniche e infettano i telefoni utilizzando anche lettori per prendere i dati dalle carte con tecnologia NFC e RFID. Ecco allora cosa fare per evitare che vi vengono rubati i dati da vicino o sui siti.

  • Non rispondere a SMS o mail sospette
  • Controlla sempre le transazioni in banca
  • Segnala subito irregolarità alla tua banca
  • Disattiva la funzione NFC dal telefono
  • Utilizza una protezione antifurto sulla carta
  • Usa il servizio carta digitale per pagare nei ristoranti
  • Aggiorna il telefono e le applicazioni sul dispositivo.

Con questi 7 trucchi potrai tenere al sicuro la tua carta di credito ed evitare che ti rubino i soldi. 

Continue Reading

Previous: Stufe a pellet per i termosifoni, pochi sanno che esistono: convenienza ed efficacia sono indiscutibili
Next: Bonus caldaia 2024: vale tanto e devi sbrigarti prima delle Case Green

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001