Cucina

Stasera ceni con con pochi euro, la ricetta gustosa per saziare la famiglia spendendo nulla

Vuoi cenare con pochi euro? Ecco la ricetta gustosa per saziare tutta la famiglia questa sera: spenderai davvero pochissimo!

La cena è sicuramente la parte conviviale che tutti preferiscono. Il momento in cui, dopo un’intera giornata di lavoro fuori casa, ci si ritira nella propria abitazione e ci si riunisce, insieme alla propria famiglia, a tavola. Si tratta anche di un momento per raccontarsi tutto ciò che è accaduto durante la giornata, ma soprattutto per cucinare alcune ricettine gustose per saziare la propria famiglia.

Ecco come realizzare una cena con pochi euro – ermesagricoltura.it

Vediamo insieme come preparare una cena davvero buonissima, ma soprattutto veloce ed economica, che lascerà la vostra famiglia a bocca aperta. Pronti? Delizierete tutti e vi chiederanno il bis!

Cucinare è un’arte. Bisogna avere amore per ciò che abbiamo dinanzi a noi, per il cibo che acquistiamo e soprattutto tempo a disposizione per realizzare un capolavoro. Ma se tutto ciò non lo abbiamo? O almeno non abbiamo tutto questo tempo da poter dedicare al proprio meraviglioso capolavoro?

Cena con pochi euro: la ricetta gustosa per tutta la famiglia

Per fortuna arrivano in nostro aiuto le ‘ricettine salva cena’ che ci permettono di portare in tavola una prelibatezza in pochissimi minuti e spendendo pochissimi euro. Questo è il caso della ricetta che vi mostreremo di seguito: panzerotto di carne con prosciutto e mozzarella.

Preparare i panzerotti per cena – ermesagricoltura.it

Ingredienti:

  • 600 g di carne macinata (meglio il misto di maiale)
  • 1 uovo
  • 1/2 busta di pancarrè
  • 200 gr di Parmigiano
  • 100 ml di latte
  • 5 foglioline di basilico
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 6 foglie di alloro
  • 100 g di mozzarella

Preparazione:

  1. Iniziamo mettendo il pancarrè, la carne macinata, il parmigiano, il lette, l’uovo e le foglioline di basilico e alloro in una ciotola e mescoliamo bene il tutto. In questo modo si uniranno tutti gli ingredienti, andando ad amalgamarsi. Quest’ultimi si uniranno tra loro andando a formare un vero e proprio, nonché grande, panetto.
  2. Prendiamo la nostra mozzarella e tagliamola a dadini, lasciandola in un piatto.
  3. A questo punto prendiamo parte dell’impasto e schiacciamolo nella nostra mano, appiattendolo. Mettiamo all’interno di quest’ultimo qualche fetta di prosciutto e qualche dadino di mozzarella. Aggiungiamo anche parte dell’impasto sopra, per chiudere e formare il nostro panzerotto, dandogli una forma ‘allungata’.
  4. Rivestiamo una teglia con della carta da forno ed aggiungiamo su di essa un filo d’olio ed i panzerotti e cuociamo in forno statico per circa 20 minuti a 220°. A metà cottura rigiriamo i panzerotti per far sì che possano essere cotti anche dall’altro lato. Un’alternativa, sicuramente più gustosa, ma poco salutare, è quella di cuocere i panzerotti friggendoli.
Lucia Guerra

Recent Posts

Vacanze in agriturismo: vivere la campagna tra natura e relax

Le vacanze in agriturismo rappresentano uno dei modi più autentici per riscoprire il contatto con…

2 settimane ago

Macchine agricole vintage o moderne? Il fascino del trattore nella cultura rurale

I trattori storici sono molto più che semplici macchine agricole: sono simboli di un’epoca, di…

2 settimane ago

Start up agricole: come la tecnologia sta cambiando il lavoro nei campi

La nuova start up agricola non nasce più solo da un trattore o da un…

2 settimane ago

La pasta fatta in casa con farina locale: ricetta e piccolo produttore dietro

Fare la pasta in casa con una farina locale è un gesto che racconta tradizione,…

2 settimane ago

Insalate d’autunno con ortaggi di stagione: sapori della terra e consigli pratici

Colori caldi, profumi di terra e prodotti genuini: gli ortaggi di stagione sono il cuore…

2 settimane ago

Cooperazione agricola e accesso al credito: nuove opportunità per le aziende

La cooperazione agricola è una delle risposte più concrete alle sfide dell’agricoltura moderna. In un…

2 settimane ago