
Negli ultimi anni, il mondo delle macchine da caffè ha conosciuto un’evoluzione significativa, dettata dal cambiamento delle abitudini di consumo, dalla ricerca di praticità e dalla crescente attenzione alla qualità dell’espresso domestico.
Oggi, accanto alla caffettiera – ancora molto diffusa – troviamo soluzioni più rapide e automatizzate come la macchina caffè a cialde, la macchina a capsule e i modelli superautomatici, fino ad arrivare alle attrezzature professionali da bar.
La caffettiera e le macchine da caffè per uso domestico e per uso professionale
La caffettiera ha rappresentato per decenni il simbolo della preparazione domestica del caffè. Essa si basa su un meccanismo tanto semplice quanto efficace: è sufficiente riempie la caldaia con acqua, si inserisce il caffè in polvere in un imbuto filtro posizionato sulla caldaia, si avvita la parte superiore (bricco) e si sistema la macchina sul fornello; nel giro di pochi minuti la bevanda è pronta.
Con il passare degli anni, gli avanzamenti tecnologici e la necessità di ridurre i tempi di preparazione hanno spinto per nuove soluzioni come le macchine domestiche a cialde e a capsule, che hanno cominciato a diffondersi dagli anni Ottanta del secolo scorso. Le cialde contengono caffè pressato in filtri di carta compostabili, mentre le capsule sono generalmente contenitori rigidi in plastica o alluminio.
Vale la pena precisare che vi sono modelli particolarmente sofisticati con cui oltre al caffè espresso o lungo si possono preparare anche altre bevande come per esempio cappuccino, latte macchiato ecc.
Sia capsule che cialde sono disponibili in un’ampia varietà di gusti, anche nella versione senza caffeina (caffè decaffeinato).
Si ricordano poi le macchine per uso professionale, usate in bar e ristoranti che possono essere a cialde, a capsule, manuali o automatiche. Sono dotate di una caldaia molto grande che serve a riscaldare e a mantenere la temperatura dell’acqua.
Macchine da caffè: sostenibilità ambientale e futuro del settore
Uno degli aspetti che sta avendo un importante impatto sull’evoluzione delle macchine da caffè è la sostenibilità ambientale.
Molte aziende stanno quindi sviluppando soluzioni compostabili o riciclabili cercando un equilibrio tra praticità e responsabilità ecologica.
Si deve sottolineare anche che negli ultimi anni è cresciuta da parte dei consumatori l’attenzione verso la riduzione degli sprechi e le aziende hanno risposto con modelli di ultima generazione più efficienti dal punto di vista dei consumi energetici.
Non è quindi difficile prevedere che il settore delle macchine da caffè continuerà a evolversi, guidato dall’innovazione tecnologica e dalle esigenze dei consumatori.