Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 4
  • Stipendio: cambia ogni mese nel 2024, ecco le cifre mese per mese
  • Economia

Stipendio: cambia ogni mese nel 2024, ecco le cifre mese per mese

Valentina Trogu 4 Febbraio 2024
Stipendio, come cambia nel 2024

Lavoratori con sorpresa nello stipendio (Ermesagricoltura.it)

Per effetto del Pacchetto lavoro introdotto dalla Manovra 2024 ogni mese i lavoratori potranno assistere ad un nuovo importo dello stipendio.

Le novità introdotte dal Governo sono state raccolte nel Pacchetto lavoro. Diverse misure permetteranno ai dipendenti e alle imprese un risparmio importante nel corso del 2024.

Stipendio, come cambia nel 2024
Lavoratori con sorpresa nello stipendio – ermesagricoltura.it

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto novità dedicate ai lavoratori e alle imprese. All’interno di un pacchetto di misure troviamo, ad esempio, la decontribuzione al 100% per le mamme lavoratrici. Due sgravi dedicati alle mamme con due figli fino ai dieci anni del più piccolo e alle mamme con tre o più figli fino ai diciotto anni del più piccolo. I periodi di validità del Bonus sono rispettivamente fino al 31 dicembre 2024 e fino al 31 dicembre 2026.

Tra le altre misure ricordiamo la soglia dei Fringe benefit alzata a mille euro per tutti i dipendente e a 2 mila euro per i lavoratori con i figli, l’imposta del 5% invece del 10% sui premi di risultato, il trattamento integrativo speciale del 15%, il congedo parentale al 60%. Abbiamo lasciato per ultima una misura prorogata nel 2024, il taglio del cuneo fiscale per effetto del quale gli stipendi cambieranno di mese in mese.

Come cambia lo stipendio nel 2024 per il taglio del cuneo fiscale

La Manovra 2024 ha confermato il taglio del cuneo fiscale per l’anno in corso con una percentuale del 7% per i redditi fino a 25 mila euro (1.923 euro lordi mensili) e del 6% per i redditi entro i 35 mila euro euro (2.692 euro lordi mensili). Per effetto di questo taglio, gli importi degli stipendi saranno variabili di mese in mese.

Come cambiano gli stipendi nel 2024
Importo dello stipendio sempre diverso nel 2024 – ermesagricoltura.it

L’INPS, nello specifico, ha chiarito che a cambiare saranno le retribuzioni tra gli 800 e i 2.700 euro circa. Il taglio del cuneo fiscale si calcola, infatti, sulla base mensile al netto dell’importo spettante per la tredicesima. Considerando che sulla mensilità aggiuntiva non si calcola il taglio del cuneo fiscale si assisterà a cambiamenti mensili legati anche al fatto che di mese in mese lo stipendio varia per una serie di altre variabili.

Per maggiore chiarezza l’INPS ha portato degli esempio. Un’ipotesi parla di uno stipendio imponibile al netto della tredicesima sotto i 1.923 euro al mese. Il taglio spettante è del 7% mentre per una retribuzione sopra i 1.923 euro ma entro i 2.692 euro il taglio sarà del 6% con aumenti minori. Se il mese successivo la soglia dovesse essere superata, il lavoratore non avrà alcun incremento di stipendio legato al taglio del cuneo fiscale superando i 2.692 euro oppure un aumento inferiore oltrepassando i 1.923 euro.

Continue Reading

Previous: Come ricevere un assegno dall’INPS per assistenza personale e continuativa
Next: Carta Dedicata a te 2024, quando arriva la nuova ricarica? La risposta che molti italiani aspettavano

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001