Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 5
  • Latte scaduto? Gettarlo è un vero peccato: 3 utilizzi alternativi che ti sorprenderanno
  • Ambiente

Latte scaduto? Gettarlo è un vero peccato: 3 utilizzi alternativi che ti sorprenderanno

Clarissa Missarelli 5 Febbraio 2024
come usare il latte scaduto

Latte scaduto, ci sono almeno tre diversi modi di riutilizzarlo - ermesagricoltura.it

Il latte ti è scaduto e non te ne sei accorto? Non buttarlo, puoi utilizzarlo in ben tre modi diversi: l’ambiente ringrazierà.

Non si piange sul latte versato, ma su quello scaduto sì! Essere pronti a fare una bella torta, a godersi una tazza di cappuccino come si deve in una domenica mattina di quelle in cui si vuole soltanto rilassare con una bella colazione e rendersi conto di dover rapidamente cambiare piani perché il latte è scaduto e non possiamo farci più niente. Oppure no? Forse non sapevi che con il latte che ha superato ormai la sua data di scadenza puoi in realtà fare un sacco di cose che non immagini nemmeno.

come usare il latte scaduto
Latte scaduto, ci sono almeno tre diversi modi di riutilizzarlo – ermesagricoltura.it

Imparare a non sprecare è importante: dobbiamo tutti vivere nelle macerie di quello che l’uomo ha fatto all’ambiente, almeno impegnarsi a ricostruire un pianeta sano è il minimo.

Si può cominciare dalle piccole cose, come quella di non buttare oggetti e alimenti che potrebbero avere una nuova vita. Per esempio con il latte scaduto si possono fare almeno 3 cose utili che non ti aspettavi. Ecco come riutilizzarlo.

Ci sono ben 3 modi per riutilizzare il latte scaduto: provali tutti e non lo butterai più

Può capitare di non rendersi conto che il proprio latte stava scadendo e non averlo consumato, dunque, in tempo. Ma ciò che è sbagliato fare è credere che questo voglia dire di non poterlo più usare. Di certo non si può bere se non si vogliono incontrare conseguenze fisiche gravi e che comunque non consigliamo di sperimentare. Ma ci sono almeno 3 modi per renderlo utile di nuovo e non buttarlo, sprecando qualcosa di potenzialmente ancora utile.

3 metodi per riutilizzare il latte scaduto
Puoi usare il latte scaduto in questi 3 modi – ermesagricoltura.it
  1. Fertilizza le piante. Il latte, ricco di nutrienti, può essere un ottimo fertilizzante per le tue piante. I sali minerali aiuteranno le vostre piantine a crescere rigogliose e sane, anche più di prima.
  2. Pulire la pelle. Se avete vestiti o oggetti in pelle vera, il latte è il miglior prodotto che potreste usare per rendere  questo materiale delicato come nuovo. Va usato con cura, utilizzando un panno pulito imbevuto di latte e che passerete sulla superficie.
  3. Smacchiatore di superfici. Basta con detersivi costosi e chimici, il latte è un ottimo smacchiatore di qualsiasi superficie lavabile. Se non amate l’odore che lascia, passate poi un composto di aceto bianco e limone per neutralizzare qualsiasi odore molesto che potrebbe rimanere.

Continue Reading

Previous: Agricoltura e fasi lunari, veramente c’è una connessione tra loro? Ecco la risposta che non ti aspetti
Next: Direttiva UE Case Green, cambia il calendario: italiani costretti ad intervenire sugli immobili

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001