Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 10
  • Raccolta differenziata del metallo, sai veramente come farla? Ecco tutto quello che devi sapere per non rischiare sanzioni
  • Ambiente

Raccolta differenziata del metallo, sai veramente come farla? Ecco tutto quello che devi sapere per non rischiare sanzioni

Sebastiano Spinelli 10 Febbraio 2024
Come fare la raccolta indifferenziata del metallo

Raccolta del metallo: ecco come deve essere fatta - ermesagricoltura.it

Sai come si fa la raccolta differenziata del metallo? Questo è ciò che non hai mai saputo. devi fare molta attenzione.

La raccolta differenziata è uno dei temi più difficili da trattare. Bisogna gettare i rifiuti nei contenitore corretto ed evitare di commettere degli errori nella distribuzione. Infatti i bidoncini possono riempirsi più velocemente del dovuto, oppure avere degli oggetti più che sbagliati. Ma c’è un altro rischio da tenere a mente: le sanzioni. Possono arrivare delle multe più che salate se nei bidoncini sono presenti dei rifiuti sbagliati.

Come fare la raccolta indifferenziata del metallo
Raccolta del metallo: ecco come deve essere fatta – ermesagricoltura.it

E uno di quelli più confusi è senza ombra di dubbio il metallo. Infatti è un tema piuttosto complesso per gli italiani, i quali commettono molti errori al riguardo. Ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente quando si ha intenzione di fare la raccolta differenziata. Ad esempio dove si buttano i rifiuti di metallo. Continua a leggere per sapere dove gettare alcuni oggetti: non avrai più problemi con la raccolta differenziata.

Raccolta del metallo, ecco come deve essere gestita: non fare più questi errori.

Partiamo con i rifiuti in alluminio. Sia questo materiale che l’acciaio sono materiali riciclabili, pertanto devono essere buttati nella raccolta del metallo. Lo stesso discorso vale anche per le posate e le padelle in metallo. Molte persone sono convinte che debbano essere gettate in un sacchetto a parte, ma non è assolutamente così. Si tratta di un errore molto grave dato che si corre il rischio di ricevere una sanzione amministrativa.

Come fare la raccolta indifferenziata del metallo
Questo è il modo con cui deve essere fatta la raccolta del metallo – ermesagricoltura.it

Anche le grucce in metallo non devono essere gettate a casaccio. La maggior parte delle grucce devono andare nella raccolta differenziata del metallo. Ne esistono alcune in legno, che invece devono essere portate presso l’isola ecologica del Comune. Per quanto riguarda le forbici, invece, è importante gettarle nel metallo assieme a tutti gli altri oggetti. Non dimenticate le viti o i bulloni, che in genere si buttano nel contenitore per la raccolta dei metalli.

Arriviamo verso la fine parlando delle scatolette di tonno. Tutti i barattoli di latta in cui sono conservati i prodotti alimentari, devono essere gettati dentro il contenitore blu. Non c’è una esclusione in questo caso: tenetelo a mente. E per concludere tiriamo in ballo l’oggetto più discusso fra tutti, cioè le padelle rovinate. Devono essere gettate nella raccolta differenziata destinata al metallo. Se le dimensioni sono notevoli, è consigliato portarle presso le isole ecologiche del Comune.

Continue Reading

Previous: Plastica riciclata, sai dove va a finire veramente? Ecco la notizia che ti lascerà senza parole
Next: Origano, basilico, prezzemolo ed altro: come far durare le piante aromatiche per tutto l’anno

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001