Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 24
  • Il radicchio resta amaro? Il segreto per togliere questo fastidio in modo semplice
  • Cucina

Il radicchio resta amaro? Il segreto per togliere questo fastidio in modo semplice

Anna Di Donato 24 Febbraio 2024
Radicchio, come rimuovere il sapore amaro

Radicchio, come togliere l'amaro - ermesagricoltura.it

Il radicchio è una verdura che si contraddistingue per essere un po’ amara. C’è un modo, però, per togliere tale retrogusto. 

Quando decidiamo di prenderci cura del nostro benessere, partiamo sempre dall’alimentazione.

Radicchio, come rimuovere il sapore amaro
Radicchio, come togliere l’amaro – ermesagricoltura.it

Sappiamo, infatti, quanto sia importante prenderci cura del nostro corpo, mangiando in maniera sana. Nella nostra dieta, proprio per raggiungere quest’obiettivo, mangeremo verdure. Tra quelle tipiche del periodo invernale, c’è il radicchio, che si può mangiare sia crudo sia cotto. È una verdura le cui proprietà benefiche sono molte, a partire dal fatto che contiene fibre e acqua. Questo fa sì che si tratti di una verdura che aiuta dal punto di vista diuretico e depurativo.

Ma non è tutto, perché contenendo poco sodio, non ha molte calorie, e se lo si mangia sotto forma di insalata, quindi crudo, è ottimo nelle diete, perché fa sentire sazia la persona che lo consuma. Il radicchio è facilmente digeribile ed è un alleato di chi deve ridurre il colesterolo o disintossicarsi. Contiene le vitamine C, K e B. Tuttavia, se siete allergici al nichel è importante evitarne il consumo, in quanto contiene nichel. Inoltre, chi soffre di gastrite o calcoli non deve eccedere con questa verdura.

Radicchio, come togliere il gusto amaro con queste tecniche

Chi è solito consumare il radicchio, sa che ha, in genere un gusto amarognolo. In particolare, il radicchio rosso di Treviso è noto per essere amaro.

Radicchio, come rimuovere il sapore amaro
Radicchio, il trucco per eliminare il sapore amaro – ermesagricoltura.it

Non tutti accettano il fatto che il radicchio abbia questo gusto amarognolo, ed è per questo che ci sono dei trucchi per rendere meno amaro il suo sapore. Se desiderate preparare un’insalata con questa verdura, la prima cosa da fare è rimuovere le foglie esterne. Date un taglio al centro del radicchio e poi fatelo stare in acqua fredda per 60 minuti. Trascorsa l’ora, prendete il radicchio e asciugatelo. Se volete, a questa tecnica si possono anche aggiungere qualche goccia di limone o aceto. In questo modo, il radicchio sarà molto meno amaro.

Se invece intendete cuocere questa verdura, sbollentate le foglie in modo leggero. Per darvi una mano a rendere il sapore di questo ortaggio meno amaro, potete abbinarvi formaggi freschi, yogurt, stracchino ecc. Se dovete condire, aceto balsamico o miele sono un’ottima soluzione. Si creerebbe un contrasto tra amaro e dolciastro. Potete anche sfruttare arance, melograno e pera che in questi casi sono un grande aiuto.

Continue Reading

Previous: Cena al ristorante stellato spendendo solo 30 euro, ora è realtà: dove è possibile farla
Next: Se non puoi fare a meno di mangiare bastoncini di pesce utilizza questa classifica per scegliere i migliori

Articoli recenti

  • L’evoluzione delle macchine da caffè tra tradizione e innovazione
  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001