Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 23
  • Lo chiamano “oro liquido”: perché questo prodotto non dovrebbe mai mancare in casa
  • Cucina

Lo chiamano “oro liquido”: perché questo prodotto non dovrebbe mai mancare in casa

Gianluca Merla 23 Febbraio 2024
Ecco perché il miele viene chiamato "oro liquido"

Sai perché il miele viene chiamato oro liquido? - Ermesagricoltura.it

Si tratta di un alimento che tutti dovrebbero avere e che molti chiamano “oro liquido”. Ecco di quale prodotto si tratta.

La cucina italiana è tra le più rinomate al mondo. I piatti che la caratterizzano sono ben radicati nelle tradizioni della nostra storia e i suoi prodotti derivano dalla terra del nostro Paese.

Ecco perché il miele viene chiamato "oro liquido"
Sai perché il miele viene chiamato oro liquido? – Ermesagricoltura.it

Esistono infatti dei prodotti che si distinguono da tutti gli altri per bontà, freschezza e versatilità in cucina. Ma c’è un alimento che sembra essere il più prezioso di tutti, soprattutto per via delle sue proprietà. Stiamo parlando del miele. In molti lo chiamano “oro liquido”, ma non solo per via del suo colore. Ecco perché questo prodotto non dovrebbe mai mancare.

Tieni il miele sempre in dispensa

Il miele è un alimento che si distingue dagli altri per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Si tratta di un prodotto ricco di proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e antibatteriche, oltre a importanti capacità antiossidanti. Alcuni studi hanno inoltre evidenziato la presenza di un potere antimicrobico che il miele ha nei confronti di alcuni batteri, come quelli che scatenano le ulcere, la gastrite e le malattie della pelle. Molti prodotti e varietà di miele mostrano infatti benefici e per questo un barattolo di miele andrebbe sempre conservato nella dispensa.

Ecco perché il miele viene chiamato "oro liquido"
Ecco perché dovresti averlo sempre in cucina – Ermesagricoltura.it

Ovviamente è bene non esagerare con il suo utilizzo. Questo perché l’alimento contiene glucosio e fruttosio. Si tratta di zuccheri semplici che fanno bene al nostro organismo, ma sono comunque zuccheri. Gli zuccheri che sono contenuti nel miele, infatti, hanno la capacità di fermentare nell’intestino e liberare sostanze probiotiche che fanno bene alla nostra flora batterica. In questo modo viene innescato un meccanismo molto simile a quello che avviene con i probiotici contenuti nei latticini, come ad esempio lo yogurt.

Secondo alcuni studi condotti dal Dipartimento di Genetica dell’Università di Pisa, il miele possiede proprietà antimicrobiche ad oggi ancora sconosciute. Tra queste vi è il fatto che i mieli più scuri e la “melata” sono piuttosto capaci di neutralizzare alcuni batteri patogeni. In special modo quelli che sono in grado di scatenare le ulcere, come ad esempio lo stafilococco. Infine, il miele è un alimento considerato anche afrodisiaco. Questo perché il suo consumo provoca un aumento della secrezione del desiderio e, dunque, aumenta il desiderio maschile per via dei nutrienti e sali minerali come il boro.

Continue Reading

Previous: Il cervello trae un beneficio enorme dall’aggiunta di questo ingrediente al caffè: dovresti cominciare a farlo
Next: Crema al cioccolato con solo due ingredienti? Non è magia: ecco come si realizza

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001