Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 25
  • Se non puoi fare a meno di mangiare bastoncini di pesce utilizza questa classifica per scegliere i migliori
  • Cucina

Se non puoi fare a meno di mangiare bastoncini di pesce utilizza questa classifica per scegliere i migliori

Nausicaa Tecchio 25 Febbraio 2024
I bastoncini di pesce migliori da scegliere

Esiste una classifica delle marche di bastoncini di pesce. - (ermesagricoltura.it)

Se ami davvero mangiare i bastoncini di pesce devi sapere che non tutte le marche sono uguali. C’è una classifica che devi guardare. 

Tra i surgelati che salvano le serate dove non si ha voglia di stare troppo ai fornelli non si possono scordare i bastoncini di pesce da fare in forno o in padella. Sono anche il modo più semplice di abituare i bambini a mangiare il pesce senza temere che trovino lische o che si lamentino del sapore. Ma non tutti i marchi che li producono sono uguali, e bisogna sapere quali scegliere.

I bastoncini di pesce migliori da scegliere
Esiste una classifica delle marche di bastoncini di pesce – ermesagricoltura.it

In particolare una rivista tedesca chiamata Oko-Test che svolge spesso analisi sugli alimenti ha voluto stilare una graduatoria dei produttori Ha esaminato in tutto 19 marchi di bastoncini di pesce che però differiscono a livello della materia prima usata per questo surgelato. Quindici di queste infatti utilizzano il merluzzo dell’Alaska, tre il merluzzo normale e una il nasello.

Il test a cui hanno sottoposto i bastoncini prevedevano l’analisi del contenuto di sostanze grasse nocive, metalli pesanti, parassiti e contaminazione da listeria, oltre che dei conservanti utilizzati. Dei 19 marchi esaminati solo otto avevano una quantità accettabile di grassi esterificati, mentre gli altri undici ne mostravano un contenuto eccessivo.

Quali sono i migliori bastoncini di pesce in classifica

Tra gli otto che hanno superato il test vediamo ora chi riesce a salire sul podio. Il primo posto va alle confezioni FRoSTA, un produttore norvegese che produce anche diversi altri surgelati a base di pesce. Si tratta di pacchi da quindici bastoncini ciascuno, realizzati con merluzzo di Norvegia pescato in modo sostenibile e con una panatura speziata con curcuma e paprika.

I migliori bastoncini di pesce
I migliori bastoncini di pesce sono prodotti in Norvegia – ermesagricoltura.it

Subito dietro a FRoSTA si trova un’altra confezione da 15 pezzi a noi molto più familiare. Si tratta di un prodotto Iglo Group, anzi Findus per essere più precisi, apprezzato molto anche qui in Italia. In questo caso si tratta di merluzzo dell’Alaska pescato tra il Pacifico nord-orientale e nord-occidentale, mentre il resto degli ingredienti sono gli stessi di FRoSTA.

Il terzo posto della classifica tocca invece alle confezioni a marchio Ocean Sea. Questo produttore svizzero usa merluzzo dell’Alaska come Findus e tra le spezie che usa nella panatura prevede il pepe bianco oltre alla paprika. i tre marchi considerati migliori da questa analisi si possono trovare in vendita alla Lidl a poco prezzo, tra i 2,79 euro e i 4.89 euro.

Continue Reading

Previous: Il radicchio resta amaro? Il segreto per togliere questo fastidio in modo semplice
Next: Stasera ceni con con pochi euro, la ricetta gustosa per saziare la famiglia spendendo nulla

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001