Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 27
  • Bonus dal tuo datore di lavoro, quali sono i limiti
  • Economia

Bonus dal tuo datore di lavoro, quali sono i limiti

Giuseppe F. 27 Febbraio 2024
Bonus ai dipendenti dal datore di lavoro

Bonus ai dipendenti dal datore di lavoro - ermesagricoltura.it

I dipendenti possono ottenere dal datore di lavoro vari bonus, sotto forma di fringe benefit e rimborsi vari: ecco quali sono i limiti.

Si va dai bonus riconosciuti dal datore di lavoro ai dipendenti in busta paga per il rimborso delle bollette e del carburante ai benefit sotto forma di beni e servizi. Per legge (cioè per le direttive espresse nel TIUR), tutti questi aiuti non concorrono alla formazione del reddito. C’è un però: l’esenzione è applicabile solo entro determinati limiti.

Bonus ai dipendenti dal datore di lavoro
Bonus ai dipendenti dal datore di lavoro – ermesagricoltura.it

Uno dei bonus più noti erogabili dal datore di lavoro è quello per i figli a carico, che nel 2023 è arrivato fino a 3.000 euro. Il superamento di certe soglie di reddito determinava tuttavia l’imponibilità dell’intero importo erogato dal datore di lavoro.

Anche chi non ha figli a carico può ottenere dei fringe benefit, ma per una somma massima di 600 euro. Tale limite potrebbe presto crescere fino a 1.000 euro come nuova soglia di esenzione per la generalità dei dipendenti. Il Governo punta invece ad abbassare a 2.000 euro il limite per l’esenzione in caso di figli o figlie a carico.

Un altro bonus spesso erogato dal datore di lavoro è quello relativo al carburante, senza limiti di ruolo o reddito e a prescindere dalla tipologia di contratto. Tale bonus non ha quindi limiti: vale per lavoratori a tempo indeterminato o determinato, apprendisti; stagisti e lavoratori a progetto o co.co.co.

I buoni benzina, in generale, possono essere riconosciuti anche a un solo singolo lavoratore dipendente e non necessariamente a tutti i dipendenti. Tali buoni possono arrivare fino a 200 euro.

Bonus e fringe benefit da parte del datore di lavoro: i limiti

Rispetto al rimborso bollette acqua, luce e gas, ai buoni pasto cartacei ed elettronici e ai premi vari (come quelli di risultato) la detassazione è al 5%. In generale, tutte queste misure possono essere attivate solo rispettando i requisiti previsti dalla legge.

Limiti dei bonus concessi dal datore di lavoro
Richiesta di bonus al datore di lavoro – ermesagricoltura.it

Ovviamente, non è lo Stato a gestire questi bonus, quindi tutto dipende dalla disponibilità del datore di lavoro. Sempre nel limite di 3.000 euro (così è stato nell’anno 2023), il datore di lavoro può erogare bonus esentasse ai lavoratori, rimborsando la spesa per bollette o erogando aiuti sempre a titolo di pagamento delle utenze domestiche.

I fringe benefit, che sono in generale tutti i beni e i servizi messi a disposizione dal datore di lavoro al lavoratore, ci possono essere anche i buoni pasto e l’auto aziendale. I buoni pasto cartacei sono esentasse fino a un importo di 4 euro al giorno. Quelli elettronici fino a 8 euro al giorno.

Continue Reading

Previous: Assegno di Inclusione: lo hai anche sotto i 60 anni adesso con questo requisito, chiarito dall’INPS
Next: Compenso molto interessante per chi porta i figli a scuola a piedi: dove è già partita l’iniziativa

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001