Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 13
  • Non buttarla via: la padella antiaderente può essere pulita anche se si è bruciata, il trucchetto infallibile
  • Cucina

Non buttarla via: la padella antiaderente può essere pulita anche se si è bruciata, il trucchetto infallibile

Sebastiano Spinelli 13 Febbraio 2024
Come pulire una padella bruciata

Padella antiaderente bruciata: ecco come puoi pulirla - Ermesagricoltura.it

La tua padella antiaderente è bruciata? Non è necessario buttarla, puoi pulirla in pochi secondi: guarda cosa devi fare.

Quando utilizziamo troppe volte la padella antiaderente c’è il rischio che si bruci. Purtroppo è una situazione quasi incalcolabile e che ci manda in crisi. Tuttavia non vuol dire che debba essere buttata. Una padella antiaderente rovinata può essere restaurata con un po’ di pazienza. A tal proposito ci sono alcune buone nozioni da imparare per poterci riuscire. Di quali stiamo parlando nello specifico? Approfondiamo il discorso per capire come farlo.

Come pulire una padella bruciata
Padella antiaderente bruciata: ecco come puoi pulirla – ermesagricoltura.it

Innanzitutto dobbiamo sfatare un mito. Le padelle e le pentole antiaderenti bruciate non devono essere lavate nella lavastoviglie. Questo perché le temperature troppo elevate, o il detersivo insieme ai sali, possono rovinare il rivestimento. Inoltre la capacità antiaderente tende a svanire con il tempo. Per cui bisogna procedere con il lavaggio a mano con dell’acqua tiepida, del detergente e una spugnetta morbida.

Padelle antiaderenti bruciate? Risolvi con questo efficiente trucco: non avrai più problemi

Nel momento in cui abbiamo capito questo, è possibile procedere con il metodo “segreto”. Si può ricorrere al bicarbonato di sodio per combattere le bruciature o le incrostazioni. Basterà versare due cucchiai sul fondo e aggiungere 2 bicchieri d’acqua. Così facendo si potrà mettere la padella sulla fiamma rossa, lasciare 15-20 minuti e in seguito procedere con il lavaggio. Se le bruciature sono lievi si può pensare di lasciare la padella in ammollo. In quel caso non dovete usare alcun tipo di calore.

Come pulire una padella bruciata
Con questo trucco puoi pulire la padella antiaderente – Ermesagricoltura.it

C’è un altro metodo altrettanto utile da tenere a mente. Parliamo dell’aceto, cioè un rimedio di tutto rispetto. L’aceto dovrà essere versato nella padella e poi messa sul fuoco basso. A quel punto si dovrà aspettare un quarto d’ora circa, così che si raffreddi con il passare del tempo. In questo modo sarà possibile togliere le incrostazioni e le macchie di bruciato nell’arco di pochi secondi: è un metodo molto interessante.

E ovviamente non dovete dimenticare il classico detersivo per piatti. Quando il bicarbonato di sodio o l’aceto sono finiti, il detersivo può rimuovere le macchie ostinate facilmente. Fate bollire dell’acqua saponata nella padella antiaderente, e poi lasciate che si raffreddi esattamente come prima. Infine procedete con il lavaggio a mano come sempre e riuscirete nel vostro intento. Questi sono tutti i modi ideali per rimuovere le bruciature.

Continue Reading

Previous: Ecco perché commetti un errore mettendo il miele nelle tisane bollenti
Next: Metti le cipolle in forno e vedi che magia: la ricetta veloce, economica e gustosissima

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001