Skip to content
Ermes Agricoltura

Ermes Agricoltura

Coltiviamo sostenibilità

  • Notizie
  • Ambiente
  • Economia
  • Curiosità
  • Cucina
  • Home
  • 2024
  • Febbraio
  • 5
  • 2024 nero, i nuovi aumenti annunciati dal Governo: come tutelarsi
  • Economia

2024 nero, i nuovi aumenti annunciati dal Governo: come tutelarsi

Claudio Rossi 5 Febbraio 2024
Rincari 2024

Il 2024 sarà un anno di (ulteriori) rincari - ermesagricoltura.it

Il 2024 sarà un anno di ulteriori e forti rincari. Ecco come tutti noi cittadini italiani possiamo difenderci.

Nel corso del 2024, l’Italia registrerà un aumento significativo dei prezzi, che sta già generando preoccupazioni tra i consumatori e sollevando interrogativi sull’andamento dell’economia nazionale. Questo fenomeno, noto come inflazione, coinvolgerà diversi settori, contribuendo a una crescente pressione sui bilanci familiari. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, che nel nuovo anno si prospetta un aggravio di + 1.011,26 euro annui sui conti di ciascuna famiglia.

Rincari 2024
Il 2024 sarà un anno di (ulteriori) rincari – ermesagricoltura.it

Le cause dell’inflazione sono varie e variabili. L’incremento dei costi di produzione per le aziende crea una catena di rincari che si riflette sui prezzi finali dei beni e dei servizi. Eventi internazionali, come conflitti geopolitici o crisi economiche in altre parti del mondo, hanno ripercussioni sull’economia italiana, influenzando i prezzi delle materie prime e delle importazioni. Le decisioni delle istituzioni finanziarie nazionali e internazionali riguardo ai tassi di interesse e alla quantità di denaro in circolazione generano impatti sull’inflazione.

I rincari del 2024: come difendersi

I prezzi dei carburanti hanno già sperimentato un costante aumento, attribuibile a vari fattori, tra cui le fluttuazioni del mercato petrolifero globale e le tensioni geopolitiche. Questo ha avuto un impatto diretto sui costi di trasporto e sui beni di consumo. Il 2024 appena iniziato non segnerà inversioni di tendenza: i rincari saranno tra il 2 e il 3%.  Anche il settore alimentare ha già subito rincari, con l’aumento dei costi di produzione, distribuzione e trasporto. I consumatori hanno risentito di prezzi più elevati per generi alimentari di base, mettendo alla prova la capacità di acquisto delle famiglie. E questo 2024 non farà eccezione: +4,78% le stime. Così come torneranno a salire gli importi delle bollette energetiche a causa dell’aumento dei costi di produzione e delle politiche ambientali che hanno influenzato il costo dell’energia. Il 2024 farà registrare un +6,90%

Rincari 2024
Ecco come difendersi dai rincari del 2024 – ermesagricoltura.it

L’aumento dei prezzi ha già ridotto il potere d’acquisto dei consumatori, mettendo a dura prova i bilanci familiari e influenzando le scelte di spesa. Le imprese, soprattutto quelle a conduzione familiare o di piccole dimensioni, devono affrontare maggiori costi operativi, minacciando la loro sostenibilità economica. In generale, l’inflazione ha un impatto diretto sulla qualità della vita, con l’accesso a beni e servizi essenziali che diventa più difficile per molte famiglie. E, allora, come difendersi?

In nostro soccorso corre il Codice Civile e, in particolare, l’articolo 1467 del Codice civile. Esso sostiene che in tutti i contratti dove entrambe le parti devono eseguire una prestazione se la prestazione di una delle parti diventa eccessivamente onerosa per il verificarsi di avvenimenti straordinari e imprevedibili (come, per esempio, l’inflazione) la parte che deve eseguire tale prestazione può chiedere la cosiddetta risoluzione del contratto. Tra le possibili evenienze, la compravendita, la prestazione di servizi, l’affitto, la fornitura di utenze domestiche e abbonamenti. Il consiglio è sempre quello di affidarvi a professionisti per tutelare i vostri diritti.

Continue Reading

Previous: Cambiano le regole per l’uso dei buoni pasto, dove si potranno utilizzare: le nuove regole
Next: Come fare se la stufa a pellet ha un tiraggio troppo forte, il trucco che ti fa risparmiare e riscaldare casa

Articoli recenti

  • Spaghetti al pesto arancione, veloci e buonissimi: è la ricetta del momento
  • Lorenzo Tano, il grande passo con Lucrezia Lando: hanno fatto le cose in fretta
  • Trova immediatamente lavoro usando questo trucco online: tutti ti vorranno
  • Dimentica il ferro da stiro con questi semplici trucchetti: vestiti perfetti, pronti da indossare dopo il lavaggio
  • Voli, cambia tutto prima dell’estate
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Ermesagricoltura.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001